sabato 19 ottobre 2013

Priebke - Fosse Ardeatine - Via Rasella - Giovanni Lubrano di Scorpaniello



Giovanni Lubrano di Scorpaniello - Giovanna Canzano 


Priebke - Fosse Ardeatine - Via Rasella

Ogni tanto torna a galla il dramma delle Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944

24 marzo 2009




CANZANO 1- Come mai si parla sempre dell´eccidio delle Fosse Ardeatine e mai dell´attentato in via Rasella del giorno prima e che poi portò alla strage nelle cave di via Ardeatina?
LUBRANO - C´è un principio della fisica credo che reciti più o meno così: ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e/o contraria. I 335 martiri barbaramente giustiziati il 24.3.44 devono il loro triste destino all´inutile attentato che il giorno prima, organizzato da comunisti assassini, era costato la vita di 33 soldati del battaglione Bozen Polizei che ogni giorno intorno alle ore 15.30 risalivano per via Rasella per tornare in caserma. I morti furono in realtà di più perché oltre al povero bimbo Piero Zuccheretti tagliato in due dall´esplosione ci furono almeno 5 vittime tra i civili e, altri soldati di quel battaglione morirono nei giorni successivi per le ferite riportate.

CANZANO 2- Da chi fu organizzato l´attentato di via Rasella?
LUBRANO - Quel tipo di crimine fu ispirato, organizzato e diretto politicamente da Giorgio Amendola, capo dei partigiani comunisti che si servì come manovalanza assassina di Rosario Bentivegna autore materiale dell´omicidio, di Franco Calamandrei e di tale Carla Capponi.

CANZANO 3- C´è un perché per via Rasella?
LUBRANO - No. Gli alleati allora impegnati sul fronte di Cassino dove trovarono molta difficoltà a superare gli uomini del generale Albert Kesterling sarebbero comunque arrivati a Roma (4 giugno `44); gli stessi tedeschi stavano trattando con le varie formazioni partigiane operanti sul territorio romano per garantirsi una via d´uscita tranquilla.I comunisti del PCI pensavano che ci volesse un atto forte che avrebbe portato alla sollevazione della città di Roma contro i nazisti. La strage di via Rasella portò solo alla rappresaglia che costò la vita a 335 persone, barbaramente trucidate e all´allontanamento di Amendola da Roma a Milano.

CANZANO 4- Ma erano solo ebrei i trucidati nelle fosse Ardeatine?
LUBRANO - Su 335 vittime 75 erano ebrei, le persone più povere della comunità ebraica romana. Ma 68 dei trucidati facevano parte del più importante movimento partigiano comunista romano noto come "Bandiera Rossa".

CANZANO 5- Comunisti che fanno uccidere i comunisti?
LUBRANO - Si, il PCI ufficiale era ancora allora super impegnato contro i seguaci di Trosky, in nome delle supreme direttive del compagno Stalin. I comunisti di "Bandiera Rossa" non riconoscevano assolutamente le pretese di egemonia del PCI sul movimento partigiano romano. Da qui ad essere additati come traditori troskisti il passo fu breve e, mani sapienti seppero bene inserire nella famosa lista dei giustiziandi i ragazzi di "Bandiera Rossa".

DOMANDA 6- Però gli unici che ricordano i loro martiri sono solo i rappresentanti della comunità ebraica di Roma...
LUBRANO - Vero e giusto. Ai comunisti, e, pure ai socialisti, non conviene ricordare quei 68 ragazzi proprio perché per inserire quei nomi di partigiani di "Bandiera Rossa" nei famosi elenchi l´attentato di via Rasella cadeva come il cacio sui maccheroni. Capito il nesso?Per sua ulteriore informazione, Angelo Fochetti al cui nome è dedicata la strada romana dove oggi ha sede la redazione del quotidiano "La Repubblica" trucidato alle Fosse Ardeatine, era uno dei 68 compagni di "Bandiera Rossa".(intervista rilasciata il 20 giugno 2007)

CANZANO 1- Lei Lubrano in una intervista a me concessa, parlando della strage delle fosse ardeatine ha messo in evidenza come nessuno ricordi che quel massacro del 24 marzo 1944 ebbe inizio con l´attentato del giorno precedente in via Rasella in cui furono trucidati 40 soldati altoatesini del Bozen Polizei e numerosi civili italiani tra cui il piccolo Piero Zuccheretti.
LUBRANO - Confermo le cose che le ho detto quel giorno ricordando che la strage fu materialmente eseguita da tre gappisti assassini, Bettivegna, Capponi, Salinari, coordinati dal capo comunista Giorgio Amendola.

CANZANO 2- Perché i gappisti misero la bomba?
LUBRANO - Questi tre figuri hanno sempre spergiurato che la loro era una iniziativa patriottica, mirante a fare insorgere il popolo romano contro l´occupazione nazista. Premesso che sapevano benissimo che vigevano in guerra le regole della rappresaglia, essi si mossero seguendo la linea imposta dal PCI che voleva mettere le mani sporche di sangue sul movimento partigiano romano per assegnarsene l´egemonia. Nell´eccidio di via Rasella si coglie, come hanno rilevato già diversi scrittori, un mostruoso disegno tendente ad eliminare fisicamente tutti coloro che si opponevano alle pretese egemoniche dei piccisti. Un disegno diabolico che ebbe il tremendo effetto di spedire nel tritacarne delle fosse ardeatine circa 150 dirigenti politici.
CANZANO 3- Vuole entrare nel dettaglio?

LUBRANO - Alle fosse Ardeatine furono trucidati 68 compagni di Bandiera Rossa, 18 compagni socialisti tra cui 12 del gruppo partigiano di Franco Napoli, 60 militari badogliani del centro militare clandestino compreso il colonnello Cordero di Montezemolo. Naturalmente tra i 335 massacrati nelle cave di tufo della via Ardeatina ci sono 75 ebrei, tutti poveri rastrellati nel ghetto e molti italiani presi a caso dalle SS di Kappler. Gli iscritti al PCI che furono trucidati in tale circostanza si possono contare sulle dita di una mano: tra essi va ricordata la persona del prof. Gesmundo.(intervista rilasciata il 18.02.2008)

BIOGRAFIA

Giovanni Lubrano di Scorpaniello (si firma Giovanni Lubrano) è giornalista professionista e storico. Laureato in Scienze Politiche (Università di Roma Luglio 1970) oltre alle centinaia di articoli-inchieste per l´AVANTI!, è stato capo redattore della Rivista Finsider e direttore di "Aciaio", il mensile della federacciai aderente a Confindustria. Tra la fine degli anni `70 e i primi anni `80 ha diretto, quale direttore responsabile, l´agenzia di stampa della corrente del PSI facente capo a Francesco De Martino. In tale corrente, "Riscossa e Unità Socialista" fu eletto membro di Comitato centrale dei Congressi Socialisti di Genova del 1972, Roma nel 1976 e Torino nel 1978. Nella seconda metà degli anni `80 ha lavorato nell´ufficio stampa di Rino Formica, al ministero del Lavoro (87-89) e poi in quello delle finanze (89-92). Da tempo si occupa di Storia patria, politica e militare, non disdegnando qualche escursione in politica estera. Da segnalare i suoi articoli su Giacomo Matteotti e Bruno Buozzi pubblicati su l´Opinione; la serie di articoli (a puntate) sui mezzi di assalto della Marina da guerra ne secondo conflitto mondiale, l´articolo pubblicato quest´anno da il `Roma´; l´intera pagina, a sua firma, pubblicata dal quotidiano napoletano il 6 agosto 2005, in occasione del 60° anniversario del lancio della prima bomba atomica U.S.A. nella città giapponese di Hiroshima. E´ in corso la pubblicazione nella stessa testata partenopea (sono usciti i primi due articoli) sul modo in cui la D.C. si `liberò´ nel 1978, prima di Aldo Moro e poi di Giovanni Leone. Collabora con i siti internet nell´VAAR´ e di `NOGOD´; nel primo a giorni dovrebbe uscire una serie di interventi dedicati al 20 dicembre 1870. E´ Autore di diverse recensioni di libri. E´ commentatore della Repubblica dal 2 giugno 2003.

Nessun commento:

Posta un commento